Dal mese di giugno Progetto Museo, in collaborazione con altri enti, si occupa dei Servizi Educativi del museo MADRE. Sabato 17 e domenica 18 giugno, alle ore 11:00 le visite didattiche sono dedicate alla scoperta delle mostre in corso: SIAMO ARRIVATI di Wade Guyton (fino all’11 settembre 2017, terzo piano) e ENGLISH FOR FOREIGNERS di Stephen Prina (fino al 16 ottobre 2017, sala Re-PUBBLICA MADRE) e PERLA POLLINA, 1996 – 2016 di Roberto Cuoghi (fino al 18 settembre 2017, secondo piano ala destra, mezzanino e Project room).
Sabato 17 giugno 2017, ore 11:00
Wade Guyton. Le immagini all’epoca dei file: per un’arte fra analogico e digitale
Stephen Prina. Lingue per stranieri: il viaggio di un padre e di un figlio attraverso il XX secolo
La visita di sabato 17 giugno (ore 11:00) comincia al terzo piano del museo alla scoperta della ricerca artistica di Wade Guyton (Hammond, Indiana, 1972), uno dei più importanti artisti americani di ultima generazione che mette alla prova gli statuti labili della nostra comunicazione, sempre più affidata a supporti digitali e alla iper-connessione globalizzata delle reti e dei social network. Lavorando con telefoni cellulari, telecamere digitali, schermate, scanner, programmi come Photoshop o Word, Guyton fa emergere e dà rappresentazione sia alle contraddizioni che alle potenzialità dal rapporto analogico-digitale che caratterizza il nostro modo di comunicare e le nostre relazioni con gli altri, ma anche la nostra conoscenza del mondo che ci circonda e della società in cui viviamo, e quindi la nostra stessa esperienza dell’arte. Si prosegue in sala Re_PUBBLICA MADRE (piano terra) con Stephen Prina (Galesburg, Illinois, 1954), poliedrico artista americano, amico e maestro di Guyton, che investigando la relazione fra sfera collettiva e dimensione personale, attiva una relazione dinamica tra passato e presente, in cui l’artista fa emergere la relazione fra la propria vicenda biografica e la storia stessa del XX secolo, adottando riferimenti ad autori come Cesare Pavese e a film sulla Resistenza italiana del duo Danièle Huillet e Jean-Marie Straub. I temi sviluppati in queste opere narrative e filmiche – nella loro disamina degli intrecci fra stanzialità e migrazione, affermazione dell’identità e suo sradicamento, monumentalità e intimità – come quelli presentanti nelle opere di Prina rappresentano le radici emotive e concettuali che saranno investigate durante le visite, articolando un racconto che, dalla storia di un padre e un figlio, si espande fino a divenire un memoriale in cui le storie dei singoli incontrano la Storia di tutti. Ingresso al museo a pagamento, partecipazione gratuita alla visita fino a esaurimento posti. Durata: 1 ora e 30 minuti. Prenotazione consigliata al numero 081 197 37 254.
Domenica 18 giugno 2017, ore 11:00
Alla scoperta di PERLA POLLINA: nel mondo visionario di Roberto Cuoghi, tra storia e mito, forme e materiali, tecniche e processi
I visitatori saranno condotti alla scoperta dell’universo di forme, segni e simboli di uno dei più importanti artisti contemporanei, Roberto Cuoghi, autore della mostra retrospettiva PERLA POLLINA, 1996 – 2016. Corpi, idoli, autoritratti, storie arcaiche e contemporanee di dolore e redenzione collettivi, che assumono una molteplicità di aspetti, e in cui l’artista sperimenta personalmente materiali e tecniche attraverso articolati processi operativi, fino quasi a reinventarli. Ogni opera è il risultato di un esperimento, ha una genesi profonda e articolata. La visita permetterà di introdursi in questa pratica visionaria, ossessiva, priva di “misura”, in cui alla realtà si sovrappone la fantasia, alla storia il mito, alla documentazione l’invenzione.
Ingresso al museo a pagamento
Partecipazione gratuita alle visite fino ad esaurimento posti.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Prenotazione consigliata al numero 081 197 37 254
e-mail: info@madrenapoli.it