Le storie di una Santa e di un’anima che porta il suo nome – Purgatorio ad Arco – 13 dicembre 2014

Logo nuovo complesso museale Purgatorio ad Arco

Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco

13 dicembre 2014

le storie di una Santa e di un’anima che porta il suo nome”

APERTURA STRAORDINARIA DELLA CHIESA, DEL MUSEO E DELL’IPOGEO E DEGUSTAZIONE Dei dolcetti di Santa lucia

Il complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, in occasione della celebrazione della festa di Santa Lucia, organizza un’apertura straordinaria durante la quale si approfondirà la singolarità del culto per la Santa, raccontando anche le leggende nate intorno ad un’altra Lucia, anima eletta tra le anime pezzentelle custodite nell’ipogeo della chiesa, al quale la devozione popolare ha dedicato attenzioni e preghiere.

“Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”, recita un antico detto popolare. La festa liturgica di Santa Lucia ricorre il 13 dicembre, ma nell’antico calendario Giuliano, la festa della santa cadeva il 21 dicembre, giorno del “solstizio” invernale, quando le ore di luce sono minori rispetto a qualsiasi altro giorno dell’anno. La celebrazione della festa in un giorno vicino al solstizio d’inverno, era probabilmente dovuta alla volontà di sostituire antiche feste popolari che celebravano la luce e si festeggiavano nello stesso giorno, in quanto, in tempi passati, si usava spesso associare i giorni dell’anno a fenomeni meteorologici o astronomici. Il culto della santa si è diffuso nel Medioevo in tutta Italia dando vita ad altre credenze e usanze.  La martire siracusana è diventata molto popolare, ed è molto venerata anche in Svezia sia dalla chiesa cattolica, che da quella luterana.

L’antico patronato di Santa Lucia sul solstizio, momento magico perché segna la rinascita simbolica del sole, l’ha infine trasformata in una dispensatrice di doni per il nuovo anno in alcune zone dell’Italia nord-orientale, e   le tradizioni gastronomiche che spesso sono legate alle festività, si sono diffuse in tutto il Paese creando quel legame popolare che ancora sopravvive alle mode e ai cambiamenti di usi e costumi.Il Complesso museale sarà aperto durante la giornata secondo il consueto orario dalle 10,00 alle 17,00, per poi riaprire nuovamente alle 19,30 con la visita e la degustazione dei dolcetti di Santa Lucia.

Apertura straordinaria 13 dicembre 2014:

• ore 10,00/17,00, visite guidate ogni 30 minuti per gruppi di max 30/35 persone incluse nel contributo per l’ingresso

– intero € 4,00; ridotto under 25, gruppi superiori a 15 unità, € 3,00;

• ore 19,30/24,00, visite guidate ogni 30 minuti, per gruppi di max 25/30 persone, previa prenotazione, incluse nel contributo per l’ingresso, con degustazione dei dolcetti di Santa Lucia ( partenze 19:30, 20:00, 20:30, 21:00, 21:30, 22:00, 22:30, 23:00, 23:30) – costo unico € 5,00

L’ingresso per l’orario desiderato deve essere prenotato presso la segreteria di Progetto Museo al numero 081440438, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 o su info@progettomuseo.com attendendo mail di conferma.

Info: info@progettomuseo.com www.purgatorioadarco.it

I commenti sono chiusi.