Cartoline dal Purgatorio – Chiusura mostra e premiazione delle 10 cartoline più votate

Cartoline dal Purgatorio

Chiusura mostra e premiazione delle 10 cartoline più votate

mercoledì 11 febbraio 2015 – ore 17,00.

Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco

Via dei Tribunali 39 – Napoli
 

Si conclude la mostra “cartoline dal Purgatorio”, prorogata fino al 7 febbraio, visto il gradimento dell’iniziativa da parte del pubblico che, per 8 mesi, ha guardato con attenzione e interesse le cento cartoline esposte sulle panche della chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. Fino ad ottobre il pubblico ha votato: ha voluto votare. Migliaia di turisti, che tra il mese di maggio e ottobre hanno visitato la chiesa, provenienti da tutte le parti del mondo, hanno dato il proprio contributo per scegliere l’immagine che desse meglio il senso della relazione tra la chiesa e la dimensione purgatoriale, che sapesse esprimere lo straordinario rapporto che lega Napoli alle “anime pezzentelle”. Con migliaia di schede sono state scelte le prime 10 cartoline realizzate dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. L’iniziativa ha avuto inizio durante l’anno accademico 2013-14 da una collaborazione tra il Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Gli studenti del corso di “Illustrazione” tenuto dalla Prof.ssa Daniela Peregreffi, provenienti dalle scuole di “Grafica d’ arte”, “Grafica d’ arte per Illustrazione” e ” Graphic Design” si sono cimentati con il complesso tema della cartolina illustrata d’autore e hanno prodotto 100 cartoline dedicate al culto delle “anime pezzentelle”.

“La cartolina illustrata – come scrive Daniela Peregreffi – è un semplice, piccolo cartoncino, disegnato e colorato, in origine destinato alla corrispondenza, ora soprattutto al collezionismo. In questo progetto gli studenti sono stati invitati ad interpretare il “senso del luogo” e le sue atmosfere, i suoi complessi rimandi antropologici attraverso un segno personale e sintetico, utilizzando il linguaggio espressivo più confacente, ma assolutamente libero e soggettivo, per restituire un’idea, un’emozione, a volte poetica, altre ironica, altre vagamente espressionista, sempre riproposta attraverso una lettura del tutto originale. Ne sono scaturite visioni fumettistiche, vignettistiche, ma anche estremamente liriche o vagamente “barocche” dalle quali si evince la capacità tipica dei giovani autori, di assimilare contenuti anche atavici e millenari per restituirli con abiti nuovi. Inedite e impreviste interpretazioni che attingono certamente anche alla contemporaneità in un dialogo surreale e intrigante come trasformare l’ adozione di una “capuzzella” in una “app” per tablet, o trasformare il viaggio verso il Paradiso in un percorso su un bus dell’ ANM (anm…d’ o’ Priatorio!)”.

Il complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, anche in questa occasione, si è si proposto come uno spazio aperto ad ospitare progetti ed azioni destinati a rafforzare il ruolo di un luogo che è storicamente nato per l’accoglienza e la relazione.

Alla premiazione sarà presente il direttore dell’Accademia di Belle Arti, Giuseppe Gaeta, il responsabile dell’Opera Pia, Daniela d’Acunto e il Direttore del Complesso Museale, Francesca Amirante.

Le prime 10 cartoline scelte dal pubblico saranno prodotte e vendute al bookshop del Museo.

La vendita servirà a finanziare la nuova edizione del concorso che avrà come tema “un biglietto per il Purgatorio”. Il complesso del Purgatorio ad Arco si propone in questo modo di dare opportunità agli studenti dell’Accademia di far circolare i loro studi, di far conoscere il lavoro che si svolge nell’Accademia di Belle Arti di Napoli e di favorire la conoscenza di percorsi formativi che danno la possibilità a dei veri talenti di far conoscere il loro lavoro e le loro idee.

 Scarica il comunicato stampa in formato Pdf.

cartoline

www.purgatorioadarco.it

info@progettomuseo.com

www.progettomuseo.com

info: Progetto Museo 081 440438

I commenti sono chiusi.