Domenica 13 novembre 2022 – La Cona dei Lani, architettura della devozione: da Sant’Eligio a San Martino
Domenica 13 novembre – ore 10.30
con Antonella Pisano
La Cona dei Lani è un complesso fittile composto da numerosi frammenti, ritrovato nell’immediato dopoguerra tra le macerie di Sant’Eligio al Mercato, distrutta nel 1943. Interrate nel Settecento nel pavimento della Chiesa, le statue di terracotta, firmate e datate nella terra ancora cruda (Do)minici/(opu)s/(MD)XVII, rappresentano l’Adorazione del Bambino, profeti, sibille, musici, angeli e tante altre figure; costituivano un’unica grande architettura frutto della devozione dei lani, ovvero i macellai, che in Sant’Eligio possedevano la loro cappella. Furono ricoverate nella Certosa, il luogo che fin dall’Unità d’Italia assolveva al compito di custodire e depositare i simboli della città e di preservarne la memoria. Dopo un lungo lavoro di studio e restauro il gruppo è stato riconsegnato alla comunità in un nuovo allestimento che ne permette di comprendere la struttura e la disposizione, nonché di ammirare un rarissimo esempio di scultura rinascimentale in terracotta.
– appuntamento alle ore 10.20 all’ingresso del museo di San Martino
– durata 2 ore ca
– biglietto di Ingresso al Museo di San Martino acquistabile in biglietteria il giorno della visita (arrivando 10 minuti prima dell’orario dell’appuntamento) oppure on line a questo LINK