Sabato 12 aprile | “Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano” - Villa Campolieto

Visita guidata alla mostra
con Caterina De Vivo


Ab ovo usque ad mala:
il poeta Orazio affermava che un pasto completo nell’antica Roma solitamente iniziava con le uova e terminava con i frutti.
La nuova mostra del Parco Archeologico di Ercolano, Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola, organizzata in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane, è un viaggio nell’epoca romana alla scoperta di quella che possiamo definire una vera e propria civiltà del cibo

La mostra conduce il visitatore, attraverso le splendide sale affrescate di Villa Campolieto, una delle più belle ville del Miglio d’Oro, alla scoperta della cultura alimentare dell’antica Ercolano nel I secolo d.C. alla luce dei rinvenimenti unici e specifici del sito:  reperti, utensili, macchine sceniche che evidenziano le influenze che la cucina antica ha avuto sulle tradizioni alimentari successive.

Seguendo un filo rosso che lega presente e passato, la mostra esplora il tema del cibo non solo come necessità biologica ma come elemento fondamentale della vita sociale e culturale, facendo emergere con chiarezza un rapporto con il cibo che guarda non solo alla qualità e varietà dei prodotti, ma anche alla cura della preparazione e al risultato gastronomico, rappresentando così un costante legame con il contemporaneo perché molte tradizioni e usi antichi sopravvivono nella cultura campana odierna.

Una grande quantità e varietà di reperti organici – in eccezionali condizioni di conservazione –  testimonia un notevole assortimento di cibi e alimenti ma anche una sorprendente arte culinaria: resti carbonizzati di pane, cereali, legumi, frutta, uova, formaggio, frutti di mare, oltre a vasellame, pentole, utensili, oggetti di uso quotidiano e di lusso, restituiscono preziose informazioni sui principali aspetti dell’alimentazione degli antichi Ercolanesi: dalla produzione al consumo e allo smaltimento del cibo.

La raffinatezza e il valore storico del piano nobile di Villa Campolieto hanno richiesto un approccio espositivo rispettoso che non perde mai di vista la bellezza del sito vanvitelliano e sottolinea ulteriormente il legame tra presente e passato attraverso il concept della “stanza nella stanza”, creando spazi che dialogano con gli affreschi settecenteschi senza oscurarli.

Dall’ingresso storico del Parco Ercolano si percorrerà un piccolo tratto del Miglio d’Oro per giungere a Villa Campolieto e visitare la mostra.


INFO

  • sabato 12 aprile ore 10.30
  • appuntamento: ore 10.20 all’ingresso del Parco Archeologico di Ercolano in Corso Resina, 187, 80056 Ercolano
  • durata: 2 ore ca
  • costo della visita: 17€ – il costo non comprende il biglietto di ingresso 
  • biglietto integrato VILLA CAMPOLIETO +  MOSTRA: € 7 intero – gratuito per i minori fino a 6 anni, per i portatori di handicap e un accompagnatore – biglietti acquistabili presso la biglietteria di Villa Campolieto
  • numero massimo di partecipanti: 25

Per motivi organizzativi è possibile acquistare la visita fino alle ore 14.00 di venerdì 11 aprile

Powered by Nirvana & WordPress.