Sabato 25 gennaio | Antichi culti a Napoli: incroci di culture che hanno disegnato una città

Un itinerario nella stratificazione che caratterizza la storia di Napoli, alla ricerca di culti antichi e pagani.
con Caterina De Vivo


Napoli è una città stratificata, in cui il susseguirsi dei secoli e di dominazioni ha lasciato segni, più o meno nascosti, nel tessuto urbano. È per questo che, passeggiando per l’antico centro storico, è ancora possibile leggere le tracce di riti pagani e tradizioni orientali, in un crogiuolo di culture.
Questa passeggiata che si dipana dal Duomo a Piazza San Domenico Maggiore, e che include la visita all’ancora troppo poco noto Battistero di San Giovanni in Fonte, ci porterà ad approfondire il legame tra Napoli e Bisanzio, le tracce dei culti legati al Dio Sole, Mitra e alle antiche divinità egizie e greche. Una passeggiata per capire come ogni epoca legge e reinterpreta miti e quanto, in fondo, siamo ancora pagani.


INFO

  • sabato 25 gennaio ore 10.30
  • appuntamento: ore 10.30 sagrato del Duomo 
  • costo della visita: 17€
  • durata: 2 ore ca
  • ingresso al Battistero di San Giovanni in Fonte: 2,50€ a persona da pagare in contanti all’ingresso
  • numero massimo di partecipanti: 30

Per motivi organizzativi è possibile acquistare la visita fino alle ore 14.00 di venerdì 24 gennaio

Powered by Nirvana & WordPress.