Sabato 1° febbraio | Le Chiese dei Girolamini e di Santa Maria della Colonna
Una visita guidata nel cuore del centro antico di Napoli: la scenografica Piazza dei Girolamini e le due chiese ritrovate.
con Francesca Amirante
Due splendide chiese si fronteggiano nel cuore del decumano maggiore: la Chiesa dei Girolamini, uno dei gioielli del barocco napoletano, definita Domus Aurea per la ricca decorazione in oro, stucchi e marmi, finalmente restituita alla collettività a marzo 2024, e la Chiesa di Santa Maria della Colonna, che fu sede del ‘Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo’ – sorto alla fine del cinquecento per opera del religioso Marcello Fossataro e dove si formò, fra gli altri, Giovanbattista Pergolesi e insegnò Alessandro Scarlatti – che ha subito un lungo intervento di restauro realizzato nell’ambito del grande progetto UNESCO del Centro storico napoletano.
La visita, condotta dalla Prof.ssa Amirante, consentirà di riscoprire la bellezza della chiesa dedicata a San Filippo Neri – dove si possono ammirare i maestosi Angeli Reggifiaccola di Giuseppe Sammartino, le sculture di Pietro Bernini e le opere di Luca Giordano, Guido Reni e Pietro da Cortona – e di ripercorrere poi, varcando la soglia di Santa Maria della Colonna, la storia del primo conservatorio musicale che oggi, grazie a una rete composta da fondazioni, privati donatori, diocesi e Regione Campania, riprende vita accogliendo bambini e bambine di famiglie indigenti del centro storico.
Durante la visita si assisterà a un video sulla storia del conservatorio.
INFO
- sabato 1 febbraio ore 10.30
- appuntamento: ore 10.30 all’ingresso della Chiesa dei Girolamini
- costo della visita: 17€
- durata: 2 ore ca
- numero massimo di partecipanti: 30
Per motivi organizzativi è possibile acquistare la visita fino alle ore 14.00 di venerdì 31 gennaio